Perché si parla di embargo?
L’embargo è una risoluzione restrittiva con la quale uno stato (o un gruppo di stati) limita o blocca del tutto i rapporti commerciali nei confronti di un altro.
L’origine del termine giunge nel lessico comune dalla lingua spagnola e precisamente dall’infinito del verbo embargar.
Di solito, quando un paese viene posto sotto embargo è perché viene ritenuto colpevole dell’adottare pratiche illegali o non in linea con i principi della sicurezza in ambito internazionale (limitazione dei diritti fondamentali dell’uomo, regimi autoritari, terrorismo, ecc.).
Perché si parla di embargo?ultima modifica: 2009-06-27T01:29:00+02:00da overflow975
Reposta per primo quest’articolo
Related Posts
-
Perché si dice “doping”?
Nessun commento | Set 30, 2011 -
Perché le emoticon sono dette così?
Nessun commento | Nov 30, 2010 -
Perché i CB dicono “73+51”?
Nessun commento | Nov 6, 2013 -
Perché i telefoni cellulari si chiamano così?
Nessun commento | Mag 19, 2008